Adesso bisogna occuparsi di lui e la prima problematica da affrontare è la sua pappa.
Invece di fare tanti distinguo su ciò che riguarda le differenze fra le razze ed i loro bisogni ci occupiamo ora di ciò che è necessario ad ogni cucciolo di cane.
Prima di tutto dovete preoccuparvi di avere a disposizione una considerevole
quantità di mangime uguale a quello usato dall'allevatore.
Perché usare il mangime e non il cibo preparato da voi con prodotti freschi ?
Due sono i motivi :
il primo riguarda la difficoltà del cucciolo a sopportare variazioni di menù, la
diarrea conseguente potrebbe essere dannosissima al vostro cane.
Più avanti potrete, se vorrete, cambiare alimentazione e vi verrà spiegato come.
Il secondo riguarda l'esperienza di chi ha allevato il cucciolo fino a quel momento;
l'equilibrio che il professionista ha cercato e trovato fra benessere del cucciolo ,
qualità e praticità è senz'altro il migliore possibile.
Il nuovo componente della vostra famiglia avrà bisogno di mangiare quattro volte al giorno, questo perché ha necessità di alimentarsi in misura notevole , ma il suo stomaco ed il suo intestino sono piccoli e non devono essere sovraccaricati.
La razione giornaliera va divisa in quattro porzioni uguali che verranno offerte al
cagnolino ogni quattro ore, tale somministrazione risulta essere il giusto compromesso fra tempi di digestione del cane, orario umanamente accettabile ed ultimo pasto alle 20 che
consente di curare l'ultima passeggiata per i bisogni all'esterno.
La sua ciotola dell'acqua conterrà sempre acqua fresca a temperatura ambiente ed
il cibo deve essere somministrato dalla persona o dalle persone che hanno assunto
il compito di farlo, mai va lasciato a perenne disposizione del cucciolo.
Tutti noi abbiamo molti impegni, quando si accoglie un cucciolo di cane in casa ne
abbiamo uno in più, lui !
Come si vede se il cucciolo mangia a sufficienza ?
Si pesa il cucciolo. Quelli più piccoli sulla bilancia di cucina, quelli più grandi
prendendoli in braccio e facendo esercizio sulle sottrazioni.
Come si vede se il cucciolo digerisce bene il cibo ?
Dalle sue feci .
Quando ho affrontato questo argomento con i ragazzi delle scuole medie la
reazione è stata un misto fra ilarità e schifo ; eppure chiunque abbia avuto a che
fare con un cucciolo d'uomo sa bene che accade la medesima cosa ....“ quanto è
cresciuto il pupo ?”, “ come sono i suoi bisognini”....... sono frasi ricorrenti in qualsiasi
famiglia con un neonato al suo interno.
Quindi coraggio, prima di raccogliere le feci del vostro cane controllate la loro
consistenza : le migliori sono quelle che sono rimbalzate sul terreno, sono rimaste
della stessa forma ed hanno l'aspetto di un bruco dimostrando l'accumulo corretto
del materiale inutilizzato dall'intestino del vostro amico.
Dall’età di tre mesi si potrà poi suddividere la razione giornaliera in tre somministrazionihttp://www.cani.com/pet-news/_master-pet-pillole2.asp?id_vetrina=26
Nessun commento:
Posta un commento