venerdì 28 novembre 2008

la lettiera

Cio’ che ci consente di tenere gatti e cani come animali di casa e’ che ad entrambi si puo’ insegnare a fare i propri bisogni in posti specifici.Quando un gattino ha circa 4 settimane, iniziera’ a giocare, esplorare e scavare in materiali leggeri e sparsi per terra come sporco o sabbia. In breve tempo il gattino iniziera’ a fare i propri bisogni nel posto in cui scava. I gatti di molte specie iniziano a mostrare questo comportamento non appena riescono a fare i bisogni da soli. Non e’ necessario che le mamme o i proprietari umani insegnino ai gattini a fare i bisogni in queste sostanze leggere, non compatte, oppure a scavare o seppellire i bisogni; questi comportamenti sono detti "innati" in quanto i gattini non devono imparare come eseguirli.

Tuttavia, il posto in cui un gatto fa i bisogni puo’ essere influenzato dalla sua esperienza. Lettiere che DAL PUNTO DI VISTA DEL GATTO, non rappresentano, per tutta una serie di motivi, un posto accettabile dove scaricarsi, possono portare il gatto ad andare al bagno altrove. E’ quindi importante dare al gatto o al gattino una lettiera che soddisfi le sue necessita’, in modo che a lui/lei piaccia quella lettiera e la usi consistentemente.

ADDESTRARE I GATTI ALLA LETTIERA

Non c’e’ in realta’ un vero e proprio addestramento del gatto alla lettiera, al pari dell’addestramento alla casa di un cane. L’unica cosa da fare e’ mettere a disposizione una lettiera accettabile e accessibile, usando i criteri sotto descritti e ricordandosi che "accettabile e accessibile" devono essere tali dal punto di vista del gatto e non del proprietario. Non e’ necessario e neppure raccomandabile portare il gatto nella lettiera e muovergli le zampe avanti e indietro nella sabbia.Questo anzi potrebbe rappresentare un’esperienza non piacevole per il gatto e potrebbe iniziare un’associazione "non positiva" con la lettiera. Se gli metterete a disposizione una lettiera accettabile e accessibile il gatto sapra’ a cosa serve.

DOVE METTERE LA LETTIERA

La maggior parte dei proprietari vogliono mettere la lettiera in un posto appartato per minimizzare gli odori e le piccole particelle di sabbietta sparse per la casa.
Spesso la lettiera finisce in cantina, vicino ad un elettrodomestico o su un pavimento di cemento, freddo, mai terminato. Questo posto puo’ essere non gradevole, dal punto di vista del gatto. Primo, se avete un gattino giovane e piccolo potrebbe non essere in grado di scendere una lunga fila di scale ripide, ogni volta che deve andare al bagno - specialmente se deve iniziare dal terzo piano!. Anche dei gatti adulti in una nuova casa potrebbero inizialmente non ricordare dove e’ sistemata la lettiera, se e’ messa in un posto che non frequentano spesso.

Secondo, i gatti potrebbero spaventarsi se, mentre sono nella lettiera facendo i loro bisogni, d’improvviso partisse una caldaia, una lavatrice o una asciugatrice, e quella potrebbe essere l’ultima volta che il gatto voglia rischiare un’esperienza cosi’ spaventosa!. Infine, alcuni gatti amano grattare la superficie attorno alla lettiera e potrebbero non gradire il freddo pavimento di cemento. Cosi’, dovrete fare dei compromessi, mettendo la lettiera in un posto adeguato ma che dia al gatto un po’ di privacy. Se mettete la lettiera in un armadio assicuratevi che la porta sia fissata aperta con delle zeppe da entrambi i lati per evitare che il gatto possa essere intrappolato dentro o fuori. Se mettete la lettiera su una superficie fredda, scivolosa o liscia, considerate l’eventualita’ di piazzarla sopra un tappeto vecchio o di scarto.

TIPI DI SABBIA

La ricerca ha provato che la maggior parte dei gatti preferisce una sabbia a grana fine, probabilmente perche’ da’ una senzazione piu’ "morbida". Le nuove sabbie agglomeranti hanno di solito una grana piu’ sottile che non la tipica argilla. Tuttavia, lettiere di argilla di ottima qualita, senza polvere, hanno una grana relativamente fine e possono andare molto bene. Anche la terra da vaso ha una consistenza molto morbida ma non assorbe molto. Se pensate che il vostro gatto ha un passato da randagio o potrebbe fare i bisogni nelle vostre piante di casa, potete provare a mischiare un po’ di terra da vaso con la vostra normale sabbia. Una volta trovata la sabbia che piace al vostro gatto, non cambiate tipo o marca; comprare la marca meno costosa, una marca qualunque o quasiasi sabbia in offerta potrebbe portare a problemi con la lettiera.

Alcune lettiere sono state create piu’ per soddisfare le necessita’ dei proprietari che quelle dei gatti. Molti gatti non gradiscono le lettiere profumate; per lo stesso motivo non e’ una buona idea sistemare deodoranti da ambiente vicino alla lettiera. Si puo’ invece mettere del lievito in polvere sul fondo della lettiera , che aiuta ad assorbire gli odori senza dare fastidio al gatto . Ancora piu’ importante, se la lettiera e’ tenuta pulita gli odori non dovrebbero essere un problema.

QUANTITA’ DI SABBIA

Alcuni proprietari pensano che piu’ sabbia mettono nella cassetta, meno spesso dovranno pulirla. FALSO! Quando i gatti randagi fanno i bisogni fuori, in genere scelgono un posto che ha poche particelle di sporco o altro materiale da grattare un po’. Di solito NON scelgono posti dove "affondano" in centimetri di polvere. Molti gatti di casa non gradiranno lettiere piu’ profonde di un paio di centimetri, anzi, alcuni gatti, in particolare quelli a pelo lungo, preferiscono in realta’ meno sabbia e una superficie un po’ liscia e scivolosa come quella del fondo della lettiera. La cassetta DEVE essere pulita con regolarita’ e aggiungere piu’ sabbia non e’ un modo per aggirare il compito.

QUANTE LETTIERE

Una buona indicazione e’ di avere almeno tante lettiere quanti sono i vostri gatti. In questo modo nessun gatto trovera’ mai la lettiera occupata. Potrete sistemare le lettiere sparse in vari posti per la casa,

Nessun commento:

eb