BPrudenza quando si acquistano animali attrarverso internet. La raccomandazione è della Società svizzera per la protezione degli animali (PSA), secondo cui in rete si trova di tutto: gatti, cani, canarini, scimmie e serpenti. Ma gli annunci, spesso, nascondono insidie.
Pubblicità
In una sola giornata, secondo quanto si legge in un comunicato, la PSA ha reperito - su 15 siti - oltre 15 mila annunci riguardanti 500 diverse specie animali, dietro ai quali si celano però persone che agiscono unicamente a scopo di lucro. Particolare attenzione va prestata a uccelli esotici, anfibi e animali selvatici, per i quali è necessaria un'autorizzazione da parte dell'ufficio cantonale di veterinaria.
La PSA consiglia agli acquirenti di organizzare un incontro personale con i venditori per rendersi conto delle condizioni di allevamento degli animali, che talvolta sono ammalati e vengono maltrattati.
(ats)
Nessun commento:
Posta un commento