sabato 23 ottobre 2010

Perchè i cani mordono,che fare,come evitarlo

http://www.lastampa.it/lazampa/girata.asp?ID_blog=164&ID_articolo=1862&ID_sezione=339&sezione=News

CESARE PIERBATTISTI
Molti anni fa, regalai alla mia futura moglie un cucciolo di fox terrier che visse con noi per una quindicina di anni. Era un piccolo cane, per fortuna, poiché in quei dieci chili di muscoli si celava un incredibile concentrato di cattiveria ed aggressività pronta a scatenarsi contro qualsiasi altro cane, grande o piccolo. Non vi dico quante povere bestie dovetti ricucire per colpa sua e trovavo sempre l’immancabile sapientino da giardinetto che pontificava «è colpa sua, è perché non lo lascia libero !».

Purtroppo i cani mordono, talvolta con gravissime conseguenze, e dopo ogni triste evento dobbiamo sopportare le sentenze scolpite nei dei due classici «stupidari»: quello dei difensori ad oltranza e quello dei nemici per definizione. I primi si qualificano con frasi del tipo: «I cani sono tutti buoni, sono gli uomini che li fanno diventare cattivi», i nemici incondizionati della specie canina invece affermano che: «Tutti i cani sono pericolosi ed imprevedibili», « I cani trasmettono gravi malattie».

Non mi pare necessario commentare. Il cane è in un predatore ed è naturale che conservi una percentuale variabile della sua aggressività, il proprietario deve saper valutare gli atteggiamenti ed i segnali del proprio cane. Spesso il veterinario, già nel cucciolo, vede una tendenza alla dominanza ed alla aggressività e spesso non viene ascoltato perché l’amore per il nostro amico a quattro zampe ci rende ciechi. Se il vostro cane ha un brutto carattere parlatene con il veterinario oggi è possibile avvalersi del supporto di professionisti che si occupano del comportamento del cane e potranno aiutarvi.

Da ricordare
Se un cane morde scattano le norme del Regolamento di polizia veterinaria che comportano dieci giorni di detenzione in canile o agli arresti domiciliari.

Un incidente evitabile
Mentre stavo camminando verso il mio studio leggendo il giornale ho sentito qualcosa di morbido sotto la scarpa. Il cane non aveva colpa, ma non vi dico cosa avrei fatto al suo proprietario.

Presidente dell’Ordine dei veterinari di Torino

Nessun commento:

eb