http://www.leggo.it/animali.php?id_art=200 Lettera Caro Dottor Alessandro Benvenuti, sono proprietaria di un cocker che il cinque Maggio compirà due anni. Da un anno circa soffre di una dermatite che non vuole sapere di andarsene. Escono chiazze su tutto il corpo che poi si seccano e spariscono; presenta a volte anche dei rialzi di pelle secca. Mangia solo crocchette dopo aver provato ad escludere i diversi cibi senza risultato. Mi hanno fatto fare cure con antibiotici a go-go ma niente di fatto e poi le macchie escono e se ne vanno senza apparente motivo. Ho iniziato il solito trattamento antipulci a distanza di quattro settimane come faccio tutti i mesi primaverili ed estivi. Se mi potesse dare qualche consiglio le sarei enormemente grata. Grazie. Manuela Risposta Gentile Manuela, purtroppo i Cocker Spaniel sono molto sensibili alle dermatiti con possibile eziologia allergica. Spesso queste patologie sono addirittura di carattere familiare e vengono a manifestarsi per dei veri e propri deficit di carattere immunitario. La cosa migliore è quella innanzitutto di prendere più informazioni possibili sui genitori e sui fratelli per capire se ci possono essere delle indicazioni sulle patologie del suo cane. L’aspetto alimentare è sicuramente importante e sarà bene farsi consigliare al meglio sul tipo di dieta da seguire; personalmente preferisco consigliare una dieta a “rotazione monoproteica”( ad es. a base di pesce, coniglio, tacchino, cavallo), oppure effettuare delle ricerche ematologiche specifiche che mi permetteranno la composizione di una “dieta ad hoc” per l’animale in cura. Altro aspetto da valutare è anche quello ormonale e quindi se non ci dovessero essere delle risposte alle scelte dietetiche ed alle eventuali terapie dermatologiche, prenderei in esame, parlandone con il medico veterinario di fiducia, se sia il caso di fare delle ricerche sulla funzionalità tiroidea ad esempio. Se nel frattempo volesse fare una terapia locale naturale potrebbe utilizzare delle soluzioni nebulizzate a base di Calendula e Propoli che miglioreranno l’aspetto e l’elasticità della cute del suo cane. Somministrerei nell’attesa di una diagnosi certa e di una strategia terapeutica mirata una integrazione a base di acidi grassi omega 3 omega 6 che aiuterà il soggetto in questa fastidiosa patologia. Spero di esserle stato di aiuto e avere da lei presto notizie sugli sviluppi del caso. Un caro saluto a lei ed al suo Cockerino. |
Nessun commento:
Posta un commento