http://www.leggo.it/animali.php Lettera Caro dottore Benvenuti, la seguo tutte le settimane e trovo i suoi consigli sempre molto utili. Mi sono deciso allora di scriverle e di chiederle aiuto: abbiamo da circa un anno e mezzo un cagnolino meticcio, sembra un Pinscher nano, che quasi puntualmente tutte le notti fa i propri bisogni in casa. Questo avviene nonostante che il cane venga portato almeno tre volte al giorno fuori per espletarli. Tengo a sottolineare che ogni volta che viene beccato usiamo sempre il classico giornale per sgridarlo. Come possiamo risolvere questo problema? Rocky, questo è il suo nome, ha un anno e mezzo; magari dobbiamo solo continuare ed avere pazienza che imparerà? La ringrazio e le auguro una buona giornata. Cordiali saluti. Sonny Risposta Caro Sonny, grazie per averci scritto e per seguire con tanta fedeltà la mia rubrica settimanale. Da un punto di vista comportamentale sicuramente un cane con le caratteristiche di razza di un Pinscher non sarà un soggetto tranquillo ma probabilmente ansioso e che cerca sempre il massimo dell’attenzione da parte vostra. Ci sono infatti in ogni cane delle caratteristiche di razza anche se per me vale sempre il famoso detto”..il cane lo fa sempre il padrone..”. Questa citazione serve anche per far capire quanto sia importante l’ambiente ma anche l’educazione con la quale viene tirato su l’animale. Questo preambolo spero serva per farle capire che spesso è necessario farsi aiutare da un esperto quando abbiamo di fronte dei soggetti un pochino più problematici nella gestione quotidiana. La prima cosa da fare è comunque quella di accertare, tramite un’accurata visita medica, che non ci siano dei problemi organici (ad es. problematiche gastro-enteriche) che potrebbero giustificare anche una sintomatologia enterica similare a quella del suo Rocky. Una volta esclusa qualsiasi patologia organica bisognerà lavorare sull’aspetto psicologico evitando, e questo è il mio secondo consiglio, punizioni corporali (vedi ad es. batterlo più volte con un giornale) che non hanno alcun senso ma anzi aumenteranno le problematiche comportamentali rendendo il cane ancora più ansioso. Infatti qualsiasi richiamo per una eliminazione inappropriata, sia esso verbale con un “NOOOO!!!” secco ma anche con il rumore del giornale battuto sul cane stesso, non ha alcun senso se non vengono effettuati nel momento stesso in cui il cane evacua in casa. La cosa migliore è quella di fare un percorso educativo con il suo cane cercando di renderlo meno al centro delle attenzioni e lavorando molto sulla sua socializzazione con altri cani portandolo spesso a giocare con i suoi consimili. Personalmente, su soggetti ansiosi che presentano comportamenti indesiderati come quelli di Rocky, faccio fare degli esercizi quotidiani al proprietario ed al suo cane facendoli seguire da un educatore, affinché il rapporto tra uomo e animale ritorni ad essere ben equilibrato. Per far sì che il tutto possa essere più semplice prescrivo anche dei rimedi naturali fitoterapici a base di Passiflora e Biancospino che dovranno essere somministrati per almeno un mese. Spero di averla aiutata e di risentirla presto per avere notizie del percorso educativo del suo Rocky. Un cordiale saluto a lei ed al suo cane. |
Nessun commento:
Posta un commento