lunedì 12 luglio 2010

Vacanza col cane:regole da seguire,località ,albergo,spiaggia,alimentazione

(AGI) - Roma, 11 lug. - Il caldo e' ormai insopportabile, e anche per Fido e' tempo di vacanza. Sono circa 4 milioni i cani che in queste settimane si metteranno in viaggio insieme alle loro famiglie. Anche quest'anno la meta preferita sara' il mare, anche se sono in aumento coloro che preferiscono passare il periodo di vacanza in montagna o negli agriturismo, dove i nostri cani possono scorazzare piu' liberamente e con meno restrizioni rispetto a coloro che seguono i loro amici a 2 zampe sulle spiagge italiane. Tempo di vacanze, ma anche di regole precise per garantire che Fido possa riposare con noi senza pero' dover soffrire a causa di limitazioni o errori nella gestione della sua vita quotidiana. Ecco perche' AIDAA mette a disposizione di tutti un decalogo di comportamento e di regole da seguire per una sana vacanza per Fido e anche per noi. "Molto spesso per un animale abbandonare le proprie abitudini quotidiani e la propria casa per seguirci in vacanza puo' essere causa di stress - ci dice Lorenzo Croce Presidente Nazionale di AIDAA -. Da qui la decisione di stilare una serie di semplici regole da seguire durante le nostre vacanze in compagnia del nostro cane, per far si che le vacanze siano davvero vacanze e non si tramutino per noi o per il nostro cane in un vero e proprio incubo". Eccole, dunque, queste regole.
  Nella scelta della localita' dove trascorrere le vacanze al mare con Fido accertiamoci che nella stessa localita' vi sia una spiaggia libera o privata a cui Fido possa accedere e sostare, che gli alberghi accettino animali, che la cittadina sia dotata di aree per lo sgambamento del cane e che non vi siano troppi divieti che limitino l'accesso di Fido a spiagge, battigia, e passeggiate sul lungomare. Controllare infine che in zona operi un ambulatorio veterinario aperto possibilmente 24 ore. Se si viaggia con Fido, tenere il cane in spazio adeguato e mai sui sedili posteriori dell'auto; aver sempre con se' acqua, e crocchette; far soste ogni 200 km massimo, per permettere a Fido di sgambare; in caso di sosta in autogrill, non lasciare mai il cane chiuso in auto al sole, e comunque mai lasciare il cane in auto con i finestrini chiusi. In albergo accertarsi che vi siano camere possibilmente ampie e con balcone, in modo che Fido possa muoversi liberamente; scegliere alberghi con parchi o spazi appositi in cui l'animale possa sgranchirsi le gambe e correre per almeno un'ora al giorno; verificare che Fido sia ammesso in sala da pranzo e nelle zone bar e relax dell'albergo, ricordando in caso positivo di tenerlo sempre al guinzaglio corto (mt. 1.50); mai lasciare Fido in camera da solo per piu' di 2 ore, il suo orgoglio potrebbe risentirne con conseguenze non sempre piacevoli per l'arredo della camera; non chiudere mai Fido sul balcone, specialmente se in zona soleggiata; ricordarsi quando si esce di lasciare sempre a disposizione di Fido acqua fresca e crocchette in abbondanza. In spiaggia rispettare alla lettera le norme di sicurezza previste dal gestore o in caso di spiaggia pubblica contenute nel regolamento comunale; Accertarsi che il cane sia in postazione ombreggiata, e non lasciarlo mai andare a fare il bagno da solo; non cedere alle insistenze e alle lusinghe di Fido, sicuramente attratto da gelati o altre succulenti leccornie la cui somministrazione anche in piccole dosi deve essere stata autorizzata preventivamente dal veterinario di fiducia. Infine, mai toccare o accarezzare i cani altrui o permettere ai bambini di farlo senza chiederne il permesso ai padroni. .
 
http://www.agi.it/

Nessun commento:

eb