L'agente causale della malattia da graffio di gatto è ancora poco conosciuto; sembra addirittura che siano più d'uno e che il gatto sia solo un tramite per la loro inoculazione.
La trasmissione, infatti, è da imputare anche a ferite da spine o da piante in genere o comunque soltanto da gatti infestati da pulci.
Si manifesta con un aumento di volume dei linfonodi regionali della zona che è stata colpita dal graffio, con febbre e a volte suppurazione.
E' una forma benigna e si risolve spontaneamente o con l'uso di antibiotici.
REGOLE PER PREVENIRE
1. Eliminare completamente le pulci.
2. Non infastidire il gatto con giochi irritanti,facendosi graffiare e morsicare ripetutamente. I bambini devono sempre essere educati a considerare gli animali con molto rispetto,indipendentemente dal rischio di questa malattia. Spiegate che il gatto non è un giocattolo e che non gli si devono infliggere inutili sofferenze,anche se l'animale dimostra di avere molta pazienza.
3. Lavare e disinfettare le ferite da graffio o da morso,anche le più insignificanti.
http://www.micimiao.it/unghie.htm#graffiare
Nessun commento:
Posta un commento