
La storia
Dall'unione tra spaniel da caccia e toy spaniel nacquero, intorno alla metà del 1800, gli antenati del Cocker inglese moderno. Solo la taglia e il peso permettevano di differenziarli dagli altri spaniel. Nel 1893, il Kennel club registrò i primi rappresentanti della razza. Poi il maschio Obo, considerato uno dei capisaldi della selezione della razza. Il Cocker spaniel inglese divenne rapidamente uno dei cani più richiesti in Europa.
il cocker spaniel inglese di eva
In dettaglio
Il Cocker spaniel inglese è un cane da caccia allegro e vigoroso, armonioso e compatto, il Cocker è anche un piccolo cane che fa la felicità di migliaia di famiglie italiane. Il Cocker spaniel inglese è costruito nel quadrato: la distanza tra la punta del garrese e il punto di attacco della coda è approssimativamente uguale all’altezza al garrese. Particolarmente dolce e affettuoso, il Cocker spaniel inglese è anche un cane pieno di vita ed esuberante. Il suo tempera mento è gioioso, e si esprime con un movimento quasi perenne della coda, in particolare durante le azioni di caccia. La testa del Cocker spaniel inglese deve presentare un aspetto distinto, è asciutta e ricoperta di pelo piuttosto corto, liscio e brillante. È relativamente grande rispetto al volume del corpo, in particolare nel maschio.
La testa è tipica, con muso ben quadrato, stop situato a metà distanza tra l’estremità del tartufo e I'occipite, cranio ben sviluppato e nettamente cesellato.
Il naso è abbastanza largo da permettere grande acutezza di fiuto. Gli occhi, di color marrone o marrone scuro, esprimono intelligenza e dolcezza, mantenendo sempre un'espressione di vivacità e allegria. Le orecchie del Cocker spaniel inglese, a forma di lobo, sono attaccate a livello degli occhi e sono ornate da belle frange di peli lunghi, diritti e setosi. Gli arti, abbastanza corti, hanno buona ossatura; il petto è ben sviluppato e la regione sternale ben discesa. Il rene è corto e largo. La linea superiore del corpo è solida e diritta, in dolce pendenza dalla regione lombare verso la coda.
foto di Luna, il cocker spaniel inglese di Nick73
Caratteristiche
Taglia: l'ideale nel maschio è un'altezza al garrese compresa tra 39 e 41 cm, per la femmina tra 38 e 39, per un peso medio di 12-14 kg.
Coda: è attaccata leggermente più in basso rispetto alla linea del dorso, sempre in movimento senza mai essere sollevata. Non deve essere amputata ne troppo lunga ne troppo corta, perché in questo secondo caso verrebbe impedito il caratteristico scodinzolio, con l'introduzione dello standard F.C.I. del gennaio 1999 l'amputazione della coda non è più obbligatoria, e finalmente stanno anche scomparendo le palesi idiozie della norma e delle fantasiose motivazioni che ne sostenevano la necessità..
Colori: nero e nero focato, rosso, crema, dorato, marrone, marrone focato, pluricolore con bianco.
Da evitare nel Cocker spaniel inglese
. Dorso insellato
. Coda portata cadente o troppo sollevata
. Speroni agli arti posteriori
Nessun commento:
Posta un commento