giovedì 18 dicembre 2008

Furetto


Diffusione e habitat [modifica]
Originariamente il furetto non esisteva in natura, è infatti considerato una forma domestica (per molti una vera e propria sottospecie) della puzzola, una specie divenuta piuttosto rara nel nostro Paese. Tuttavia a causa di fughe, introduzioni in natura a causa di abbandoni o di liberazioni da parte di animalisti hanno colonizzato vaste aree dell'Europa e del nord Africa, spingendosi fino all'Asia occidentale.


Caratteristiche [modifica]
È una sottospecie di puzzola e può esserne considerata la variante domestica. La lunghezza può variare dai 40 cm della femmina ai 60 cm del maschio, le femmine restano sempre più piccole dei maschi. Il peso varia tra i 500 grammi ed 1 Kg della femmina e tra i 1,5 Kg ed i 2 Kg nel maschio. Come la maggioranza dei suoi parenti Mustelidi (donnola, martora ed ermellino), il furetto ha un corpo molto allungato e flessuoso, con zampe corte. La colonna vertebrale è talmente flessibile che il nostro piccolo amico può rigirarsi all'indietro in spazi ristrettissimi. Il muso è appuntito, la testa triangolare, gli occhi vispi e rotondi (neri o marroni scuri nei soggetti normali e rossi negli albini). Ha vista poco sviluppata ma olfatto molto fine. Le orecchie rotondeggianti e ricoperte di peluria poste ai lati del cranio leggermente schiacciato. Il naso è rotondo e va da un colore rosa fino al nero a seconda della pigmentazione dei soggetti. La dentatura è tipica del carnivoro, molto sviluppata e tagliente, specie i canini ed composta in totale da 34 denti. Collo lungo e resistente, interamente ricoperto di pelliccia; il pelo è formato da peli più lunghi e scuri ed un sottopelo più chiaro e sottile. La coda è lunga e folta, le zampe sono corte munite di cinque dita ciascuna. Vivono in media 5-8 anni, ma ogni tanto qualche esemplare può superare questa età.


Comportamento [modifica]
Vive in picclo gruppi. Rispetto ai suoi cugini è abbastanza socievole.


Riproduzione [modifica]
La femmina va in calore generalmente con l'allungarsi delle giornate, quindi in primavera. Il calore inizia generalmente a marzo e termina a settembre. Il periodo riproduttivo annuale si nota dal progressivo ingrossamento della vulva nella femmina e dall'ingrossamento dei testicoli nel maschio. Attenzione! Nella furetta l'ovulazione è stimolata dall'accoppiamento; se la furetta in calore non si accoppia, l'estro (calore) dura per tutta la stagione riproduttiva, e cioè da marzo ad agosto-settembre. Durante il calore le ovaie continuano a produrre elevati livelli di estrogeni (ormoni sessuali) che permangono in circolo per mesi ed hanno un grave effetto tossico sul midollo osseo, tutto questo causa una grave anemia che può essere mortale. La femmina può partorire da 1 a 18 piccoli, che nascono ciechi, sordi e privi di pelo.


Alimentazione [modifica]
L'adattamento della colonna vertebrale a flettere all'inverosimile gli permette di entrare e muoversi a suo agio nelle tane degli altri animali, come topi e conigli, di cui va a caccia. TENORI ANALITICI: 32-38% Proteine, 18-22% Grassi, Fibre meno del 3%, Ceneri meno del 6,5%.


Rapporti con l'uomo [modifica]
Il furetto è stato addomesticato dall'uomo in epoca antichissima: tracce storiche di questo Mustelide risalgono addirittura al 1300 a. C. nell'antico Egitto mentre in Europa sia i Greci che i Romani lo usavano per la caccia già 2000 anni fa! Utilizzato originariamente come animale da caccia per stanare, ad esempio, i conigli, ha ormai perso questo ruolo e oggi è allevato soprattutto come animale domestico. Il furetto è ormai piùttosto diffuso anche in Italia, tanto che nei centri abitati fa già concorrenza a cani e gatti nella classifica di animali da compagnia più apprezzati. Il suo successo, del resto, si spiega molto facilmente: dolce e simpatico mustelide, ha un'indole molto simile a quella dei cani, ma la sua gestione è semplice come quella di un gatto. Affettuoso e giocherellone, riconosce il proprio nome e ama passeggiare insieme al suo padrone. Le uscite al parco, però, non sono mai indispensabili: il furetto, infatti, impara presto a sporcare nella sabbietta, proprio come il micio. Per il furetto esistono in commercio speciali mangimi sia secchi che umidi, può mangiare comunque anche crocchette premium per gatti, cui si può aggiungere un po' di frutta e verdura, uova sode e formaggio.


Stato di conservazione [modifica]
Le colonie libere in natura risentono della caccia e dell'inquinamento.

Nessun commento:

eb