L'incidenza delle malattie è molto meno elevata nei maschi che nelle femmine: infatti e l'apparato genitale femminile che sopporta il maggior onere della funzione riproduttiva.
Le parti più comunemente colpite sono le mammelle e I'utero. A carico delle mammelle rileviamo soprattutto mastiti e tumori; a carico dell'utero infezioni di solito purulente.
Le mastiti sono infiammazioni delle ghiandole mammarie che intervengono durante la lattazione, in seguito a mancata suzione da parte dei cuccioli o a gravidanze immaginarie. Le mammelle colpite appaiono calde e dolenti; alla compressione cola un liquido di colore variabile dal rosso al verdastro a seconda dei germi.
La febbre è elevata e permane sino che le mammelle non si sono svuotate e decongestionate. Le mastiti rendono difficoltoso I'allattamento dei cuccioli e talvolta è necessario ricorrere all'allattamento artificiale.
Ad una certa età sia le cagne che hanno partorito sia le nullipare presentano non infrequentemente tumori mammari benigni, maligni, talvolta misti. I tumori maligni tendono ad aumentare di volume rapidamente, ulcerarsi e soprattutto a dare metastasi agli organi interni. È chiaro che I'asportazione precoce e l'esame istopatologico offrono l'opportunità di emettere la prognosi ed eventualmente iniziare un'opportuna terapia.
L'utero può essere affetto da endometrite o da piometra:
- La endometrite, determinata di solito da un'infezione da parto, comporta continue perdite di materiale purulento che imbratta i genitali esterni e le aree circostanti. È accompagnata da febbre, appetito scarso, notevole aumento della sete.
- La piometra consegue spesso a turbe ovariche e compare nella cagna in genere dal 6° anno in avanti, eccezionalmente anche prima. Dopo una saltuaria perdita di muco purulento e successiva chiusura del collo uterino, si determina una raccolta tale da simulare a volte la gravidanza. Questo materiale purulento provoca un quadro tossico dovuto al riassorbimento nel torrente circolatorio. Compare quindi sete intensa, dimagrimento e, nei casi più gravi, diminuzione e scomparsa dell'appetito. Poiché le terapie mediche non danno risultati degni di considerazione, I'intervento chirurgico resta il rimedio più efficace e risolutivo.
L 'apparato genitale maschile è raramente colpito da affezioni di rilevanza clinica. Da ricordare la malattia detta sarcoma venereo di Stricker, di genesi virale, e quindi trasmissibile da soggetto a soggetto. Rari invece i tumori. Più frequenti i traumi provocati dal coito.
http://www.cani.net/web_cani/malattie_apparato-riproduttivo_cane.htm
Per Informazioni scrivici a:
cani.net@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta cane adulto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cane adulto. Mostra tutti i post
domenica 18 gennaio 2009
sabato 6 dicembre 2008
Il cane adulto
Come prima cosa è fondamentale dare una definizione di "cani adulto".
La collocazione di un soggetto nella categoria dei cani adulti, non è sempre così semplice ed immediata, dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione la taglia dal soggetto in questione. Infatti i cani di taglia medio piccola maturano molto più rapidamente dei cani di taglia grande o addirittura di taglia gigante. Verosimilmente un soggetto di taglia medio piccola può essere considerato adulto già in una età compresa tra i 6 e i 9 mesi di vita, quando si parla di cani di taglia grande o gigante, questo periodo, può essere tranquillamente spostato tra i 9 e i 12 mesi di vita. Se poi consideriamo razze particolari come i molossoidi (ad esempio il Rottweiler, il Bull mastiff etc. etc. ), questo periodo può spostarsi anche oltre i 12 mesi di vita, solo allora il cane sarà adulto sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista caratteriale.
Quello che più spesso capita di riscontrare durante le consulenze, è l'esagerata umanizzazione del proprio animale. Un simile atteggiamento porta purtroppo a conseguenze non sempre ottimali, infatti pensando, ad esempio di tranquillizzare un cane che ha paura, si finisce per accarezzarlo confermando il suo timore.
Ci si può anche accorgere che durante le passeggiate, il nostro fedele amico non gradisce percorrere le strade da noi proposte, cedere alle richieste del cane può significare lasciare a lui la gestione delle iniziative. Da qui possono derivare una serie di prese di posizione, che portano il nostro amico a prendere lui le decisioni che contano, pensando addirittura di poter gestire non solo la sua esistenza ma anche la nostra.
Per queste ragioni, non appena si manifestano alcuni segnali, apparentemente innocui, come ad esempio fare danni di qualsiasi entità se lasciato in casa da solo, tirare al guinzaglio durante le passeggiate per prendere le direzioni a lui più confacenti, essere troppo materiale nel gioco stringendo esageratamente la bocca, defecare e urinare in casa da adulto, è utile rivolgersi a persone competenti in grado di valutare correttamente la situazione.
Fortunatamente la situazione non è sempre delle peggiori, infatti spesso succede che con un adeguato programma educativo, il tutto si risolva per il meglio. Anche intraprendere una buona disciplina può essere utile per migliorare la situazione, aumentando l'intesa uomo-cane.
A volte invece le problematiche risultano essere un po' più gravi, è pertanto necessario affidarsi a chi sia riconosciuto in grado di compiere rieducazioni comportamentali.
A questo scopo la M & M Dog's Trainers effettua consulenze domiciliari, sul campo di lavoro e a distanza.
Stampa
Indietro
© 2008 M & M Dog’s Trainers A.S. Sede legale: via Monte Bianco, 40 - 20026 Novate Milanese (MI). Powered by ANT studio
La collocazione di un soggetto nella categoria dei cani adulti, non è sempre così semplice ed immediata, dobbiamo innanzitutto prendere in considerazione la taglia dal soggetto in questione. Infatti i cani di taglia medio piccola maturano molto più rapidamente dei cani di taglia grande o addirittura di taglia gigante. Verosimilmente un soggetto di taglia medio piccola può essere considerato adulto già in una età compresa tra i 6 e i 9 mesi di vita, quando si parla di cani di taglia grande o gigante, questo periodo, può essere tranquillamente spostato tra i 9 e i 12 mesi di vita. Se poi consideriamo razze particolari come i molossoidi (ad esempio il Rottweiler, il Bull mastiff etc. etc. ), questo periodo può spostarsi anche oltre i 12 mesi di vita, solo allora il cane sarà adulto sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista caratteriale.
Quello che più spesso capita di riscontrare durante le consulenze, è l'esagerata umanizzazione del proprio animale. Un simile atteggiamento porta purtroppo a conseguenze non sempre ottimali, infatti pensando, ad esempio di tranquillizzare un cane che ha paura, si finisce per accarezzarlo confermando il suo timore.
Ci si può anche accorgere che durante le passeggiate, il nostro fedele amico non gradisce percorrere le strade da noi proposte, cedere alle richieste del cane può significare lasciare a lui la gestione delle iniziative. Da qui possono derivare una serie di prese di posizione, che portano il nostro amico a prendere lui le decisioni che contano, pensando addirittura di poter gestire non solo la sua esistenza ma anche la nostra.
Per queste ragioni, non appena si manifestano alcuni segnali, apparentemente innocui, come ad esempio fare danni di qualsiasi entità se lasciato in casa da solo, tirare al guinzaglio durante le passeggiate per prendere le direzioni a lui più confacenti, essere troppo materiale nel gioco stringendo esageratamente la bocca, defecare e urinare in casa da adulto, è utile rivolgersi a persone competenti in grado di valutare correttamente la situazione.
Fortunatamente la situazione non è sempre delle peggiori, infatti spesso succede che con un adeguato programma educativo, il tutto si risolva per il meglio. Anche intraprendere una buona disciplina può essere utile per migliorare la situazione, aumentando l'intesa uomo-cane.
A volte invece le problematiche risultano essere un po' più gravi, è pertanto necessario affidarsi a chi sia riconosciuto in grado di compiere rieducazioni comportamentali.
A questo scopo la M & M Dog's Trainers effettua consulenze domiciliari, sul campo di lavoro e a distanza.
Stampa
Indietro
© 2008 M & M Dog’s Trainers A.S. Sede legale: via Monte Bianco, 40 - 20026 Novate Milanese (MI). Powered by ANT studio
Iscriviti a:
Post (Atom)