I vermi sono dannosi parassiti che, se trascurati provocano seri problemi alla salute del gatto.
Ci sono molte specie di vermi: i più comuni sono gli ascaridi, i coccidi e la tenia. Quasi tutti i gattini hanno i vermi che gli sono stati trasmessi dalla madre. E' praticamente impossibile prevenire tali parassitosi e non vi è alcuna differenza se la madre è stata sverminata regolarmente o no.
Questo è il motivo per cui i gattini vengono di solito , sver dall'allevatore in tenera età, o sottoposti al trattamento prima di essere affidati al nuovo proprietario.
Trattamenti antiparassitari con frequenza semestrale garantiscono ad un gatto adulto un'adeguata protezione dai vermi.
Se sospettate una possibile infestazione da vermi, portate sia il gatto sia un campione di feci (preso da poco) dal veterinario: non tentate di autoprescrivervi dei farmaci da banco, perchè è molto difficile che possiate aver individuato la terapia corretta. In più, il veterinario vi può consigliare circa le precauzioni necessarie ad evitare il ripetersi del problema.
Non sempre l'esame delle feci è sufficiente, da solo, a stabilire il tipo di parassita eventualmente presente (le tenie, in particolare, sfuggono spesso alla rilevazione), ma è comunque una buona regola far effettuare periodicamente l'esame delle feci.http://www.gatto-web.com/index.php/I-vermi.htm
Nessun commento:
Posta un commento