giovedì 8 aprile 2010

Malattie e pericoli per i cani in Estate,spighe,zecche leishmaniosi e altro


Con l’inizio della bella stagione, i cani sono maggiormente a rischio di contrarre alcune malattie, trasmesse da insetti (filariosi e leishmaniosi) e artropodi (zecche, pulci). Inoltre si acuiscono e dunque tornano evidenti i sintomi di malattie allergiche (atopia, allergia alimentare, allergia alle pulci) che erano rimaste sopite durante l’inverno. Anche alcune malattie della pelle causate da funghi sono più frequenti nel periodo estivo.
Oltre che a tali malattie, è necessario prestare attenzione ad altri due gravi rischi che corrono i nostri cani durante la bella stagione: le spighe e il colpo di calore.
Il più grave evento di cui dobbiamo preoccuparci, perché mette il cane in pericolo di vita, è ilcolpo di calore: un innalzamento della temperatura corporea, che colpisce in genere cani lasciati in auto, anche se per poco tempo. I sintomi sono: forte ansimo, ipersalivazione, o addiruttura il cane viene ritrovato già in coma o in preda a convulsioni, oppure può presentare vomito e diarrea con sangue; è necessario raffreddarlo immediatamente, coprendolo con un telo bagnato o facendogli un bagno in acqua fredda e correre al più presto dal veterinario. Un evento simile può colpire anche cani da caccia oppure cani che fanno un esercizio fisico eccessivo (es.lunghe corse durante le ore più calde della giornata), soprattutto se il cane è obeso, anziano o ha problemi respiratori.
Per quanto riguarda le spighe, il pericolo è reale quando facciamo correre il cane in un prato con erba alta o in campagna: nell’erba si nascondono molte piante ed erbacce con spighe o parti appuntite che possono perforare la cute del cane, oppure penetrare in un orecchio o nel naso; nel naso e nell’orecchio la spiga causerà grande fastidio all’animale, che comincerà a starnutire o a scuotere la testa; se la spiga penetra nella cute (può avvenire in ogni zona del corpo), dal punto di entrata si sposterà creando una fistola e un’infezione; sarà necessario in tutti i casi portare il cane dal veterinario che provvederà ad estrarre la spiga e, se del caso, ad instaurare una terapia antibiotica.continua

Nessun commento:

eb