
Storicamente questo cane veniva utilizzato per il suo fiuto eccellente e la bassa statura, specialmente per la caccia di animali da tana. Di conseguenza la selezione di questa razza ha consentito di migliorare le sue doti venatorie: le lunghe orecchie, ad esempio, permettono al Basset-Hound di convogliare gli odori risalenti dal terreno direttamente al suo naso ;gli arti corti con unghie molto lunghe e spesse sono invece molto utili per infilarsi in tane o cespugli, mentre la coda serve al cacciatore per rintracciare il cane nell’erba alta. Una nota particolarità che gli assegna un’espressione triste e malinconica, è la forma degli occhi: sono grandi, marroni e all’ingiù.
Se avete intenzione di prendere con voi un Basset-Hound, sappiate che è un perfetto cane da compagnia. Ha un’indole tranquilla, paziente e affettuosa sia con i bambini che con il resto della famiglia. Non fatevi però intenerire da questo cane che grazie alla sua espressione triste riesce spesso ad ottenere ciò che vuole. E’ adatto alla vita in appartamento: sono infatti dei cani molto inattivi all’interno della propria abitazione ma fuori se ne avranno la possibilità, giocheranno e correranno per ore. E’ consigliabile per mantenere in buona saluta un Basset-Hound allenarlo costantemente e parecchio. Fuori di casa correranno e giocheranno ma attenzione a fargli compiere salti o movimenti che sollecitino troppo le zampe anteriori.
Insomma con un Basset-Hound c’è da divertirsi sia in casa che fuori! http://www.petpassion.tv/blog/il-basset-hound-cacciatore-triste-7119
Nessun commento:
Posta un commento