venerdì 5 marzo 2010

Cosa fare se si sospetta che il nostro animale abbia ingerito veleni

Come comportarsi sul campo e in caso di sospetto avvelenamento 

ATTENZIONE nelle campagne quando si è all'aperto con bambini e animali domestici.

EDUCAZIONE dei propri animali a non raccogliere cibo da terra (molto difficile anche perchè per i bocconi vengono utilizzati alimenti particolarmente appetitosi ed attraenti per gli animali)
Mettersi in contatto telefonico con il centro veterinario più vicino, in modo da allertare il medico perchè si renda immediatamente disponibile al momento dell'arrivo del cane. Se l'animale ha appena ingerito o leccato qualche sostanza corrosiva o caustica la prima cosa da fare è sciacquare abbondantemente con acqua la bocca ed il muso, così come qualsiasi altra parte del corpo venuta a contatto con il tossico. Una misura precauzionale per evitare questi incidenti è tenere fuori dalla portata degli animali, specialmente i cuccioli, sostanza chimiche , farmaci, piante velenose, tossiche o nocive. Per cui è buona norma chiudere in un armadietto i medicinali, e tenere prodotti chimici ed altro in luoghi non accessibili agli animali ed ai bambini.

Precauzioni nel provocare il vomito: mantenere il soggetto tranquillo e NON somministrare MAI latte, albume d'uovo, carbone può essere inutile o controindicato se non si conosce la natura chimica della sostanza tossica. Chiedete telefonicamente al Medico Veterinario, che potrà consigliarvi cosa somministrare rapidamente per indurre il vomito, non decidete da soli .Evitare qualsiasi inutile stimolo sonoro o visivo che possa contribuire a scatenare una crisi convulsiva. In presenza di vomito di altro materiale eliminato dall'animale ricordatevi sempre di conservarlo e di portarlo dal Medico Veterinario che provvederà, oltre ad una diretta ispezione macroscopica, a effettuare un'analisi tossicologica. E' importante che il Medico veterinario invii i campioni di esche o di materiali organici utili (in caso, purtroppo, di morte dell'animale, compiendone l'autopsia) agli Istituti localmente competenti per le analisi (di solito l'Istituto Zooprofilattico di Teramo per quanto riguarda L'Abruzzo).

In tutti i casi,comunque, l'imperativo è uno solo: non perdete tempo correte in ambulatorio.

Una volta effettuato tutto quanto necessario, si dovrà notificare una DENUNCIA alla Polizia della zona. Sempre alla Polizia andranno anche segnalati tutti i casi di avvelenamento di cui si abbia notizia e qualsiasi informazione su località colpite o su eventuali responsabili di utilizzo di bocconi avvelenati.
Per poter individuare con precisione le zone più a rischio e chiedere l'intervento delle Autorità competenti , oltre alla denuncia presso le locali Forze dell'Ordine, vi chiediamo di SEGNALARE IMMEDIATAMENTE TUTTI I CASI di avvelenamento anche alle associazioni animaliste della zona


Cristiana Graziani
http://www.zampette.it/Default.htm

Nessun commento:

eb