sabato 27 marzo 2010

Cincillà:origini,speci,abitudini,alimentazione

Sanihelp.it - Arrivato in Italia verso la fine degli anni Novanta, il cincillà è un animale originario del Sud America: allo stato selvatico vive infatti principalmente in Cile, Bolivia e Perù.
Il primo a riprodurre i cincillà in cattività fu un ingegnere americano, M.Chapman, che si era recato in Cile nel 1918 per lavoro e in tre anni riuscì a catturare undici esemplari.

Due sono le specie esistenti: la Brevicaudata e la Lanigera; quest’ultima, più diffusa e prolifera, si suddivide a sua volta in tre tipi:

- il La Plata che ha dimensioni maggiori e il pelo più lungo e denso degli altri due; esteticamente risulta più bello e ha un carattere socievole e tranquillo.

il Costina che ha orecchie lunghe, muso appuntito (simile al topo) e una pelliccia molto meno folta; si dimostra generalmente più schivo e solitario.

il Raton o Real del quale non ci sono più molti esemplari poiché pare abbia rischiato l’estinzione durante la caccia spietata di cui è stato protagonista all’inizio del 1900http://www.sanihelp.it/news/scheda/10289.html

Nessun commento:

Posta un commento