Cavalli, asini, bovini, suini, uccelli e pesci finiscono, sempre più numerosi, la loro vita in un laboratorio di vivisezione.
Lo denuncia la Lav commentando i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per fini scientifici e sperimentali nel triennio 2004-2006.
Rispetto al triennio 2001-2003, segnala la Lav, in Italia è sensibilmente aumentato l’utilizzo a fini sperimentali di cavalli e asini (221 nel triennio 2004-2006 contro i 90 nel 2001-2003), suini (8.097 nel 2004-2006 contro i 6.840 nel 2001-2003) e bovini (2.795 nel 2004-2006 contro i 1.584 nel 2001-2003); si aggiunge un forte incremento del ricorso ad uccelli (90.493 nel 2004-2006 contro gli 85.651 nel 2001-2003) e pesci (45.418 nel 2004-2006 contro i 7.979 nel 2001-2003).
Le specie più rappresentate continuano ad essere topi (1.664.294 nel triennio 2004-006) e ratti (820.143), seguono altri roditori (7.100) e conigli (32.314): animali largamente impiegati a causa del loro basso costo e perchè facilmente maneggiabili, piuttosto che per ragioni strettamente scientifiche.
Nessuna tendenza progressiva nella riduzione del numero complessivo di animali utilizzati, come ci si aspetterebbe considerando che il quadro scientifico e legislativo europeo prevede la promozione dei metodi alternativi alla sperimentazione animale: anche se esiste un lieve calo nel 2006, la ‘medià riguardante l’ultimo triennio è più alta di 282 animali rispetto alla media del precedente triennio, passando da 911.680,6 (2001-2003) a 911.962,3 (2004-2006), con un totale di ben 2.735.887 animali utilizzati nell’ultimo triennio, rinchiusi in gabbie, sfruttati per esperimenti di ogni tipo e soppressi.
"Il dato numerico già di per sè allarmante - dichiara Michela Kuan, biologa e responsabile Lav settore Vivisezione - è fortemente sottostimato visto che non rientrano nelle statistiche invertebrati, embrioni, feti e animali utilizzati già soppressi. Quali informazioni predittive per l’uomo possono avere esperimenti condotti su cavalli, uccelli o pesci, geneticamente differenti dagli umani? Il mondo scientifico e istituzionale deve interrogarsi su questa contraddizione e porvi rimedio. I cittadini hanno il diritto di pretendere una ricerca scientificamente rigorosa, davvero utile ed etica e possono farlo sostenendo la Lavin questa battaglia in favore dei metodi alternativi all’uso di animali, diffondendo i nostri materiali informativi sul tema e anche con una donazione che ci permetterà di proseguire in questo difficile impegno".
Firma la petizione!!!!
Pubblicato da Sianna a 7.40
http://www.lav.it/index.php?id=963
Nessun commento:
Posta un commento