martedì 25 novembre 2008

Beagle


eagle (cane)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Questa voce di mammiferi è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Beagle

Classificazione FCI
Gruppo segugi e cani da pista di sangue (6)
Sezione segugi (1)
Sottosez. taglia piccola (3)
Standard n. 161 del 24/06/1987 (en / fr)
Nome Beagle
Varietà '
Tipo Cane da caccia
Origine Gran Bretagna
Altezza al garrese Min. 33cm - Max. 40 cm
Peso ideale da 13 a 17 kg
Lista di razze canine



Beagle è una razza di cani da caccia di taglia media (di origine inglese), simile all'apparenza ad un foxhound ma più piccolo, con gambe più corte e con orecchie più lunghe e soffici. I beagle sono cani da caccia con un ottimo fiuto, in origine usati per lo più per cacciare animali come conigli e lepri, oggi abbastanza diffusi come cani da compagnia.

I beagle sono la razza di cani più usati come cavie, a causa delle caratteristiche del loro cuore e per il loro buon temperamento.

Per le loro attitudini venatorie i beagle sono definiti cani da lavoro, infatti sono una razza sottoposta a prova di lavoro anche per la proclamazione di campione italiano di bellezza, la maggior parte degli espositori vorrebbe una divisione dei campionati o, al limite, la possibilità di avere i CAC anche in classe libera, anche in ragione del fatto che i cani da lavoro e cani da esposizione sono molto diversi, infatti un cane bello difficilmente è un buon cacciatore e viceversa,

Nell'immagine a margine vedete ritratto un tipico beagle da esposizione, Alone in The Dark Argo Porthos le Fossatole, in quella in basso un cane da lavoro; la differenza è evidente.

Molto utilizzato in passato e ancora oggi nella caccia alla piccola selvaggina. Il Beagle è una razza piuttosto antica. Già nel secolo XIII, veniva menzionata in alcuni poemi. Fu la razza prediletta di Elisabetta I. E’ stato introdotto in moltissimi paesi europei, con eccellenti risultati. In Francia è, senza dubbio, la razza canina più popolare. In Gran Bretagna, come la maggior parte delle razze da caccia, sono allevati per due scopi ed in due diversi modi. Si allevano i Beagle da caccia e si allevano i Beagle da esposizione e compagnia. In Italia e in tutti paesi affiliati alla FCI lo standard è unico. In Francia questa razza fu importata intorno al 1860 e divenne, con il passare del tempo un cane molto ricercato per le sue doti e prestazioni nella caccia; l’’Inghilterra così venne superata nella popolarità di questo tipo di cane, perché per loro non era da considerarsi un buon cane da caccia, date le sue dimensioni ridotte e la sua moderata velocità. La sua diffusione in Italia è avvenuta negli ultimi decenni, ma il suo ruolo, per la maggior parte dei casi, è solo quello di cane da compagnia.

Indice [nascondi]
1 Carattere
2 Beagle Elisabeth
3 Miscellanea
3.1 Beagle nella cultura popolare
3.2 Beagle famosi
4 Altri progetti
5 Collegamenti esterni



Carattere [modifica]
Cane docile e molto affettuoso, difficilmente addestrabile all'obbedienza in quanto, essendo un segugio, non è stato selezionato per obbedire ma per scovare le tracce odorose e seguirle; ciò comporta una seria difficoltà nell'insegnare a questi cani a ritornare a comando quando si trovano fuori casa, poiché sono letteralmente "rapiti" dall'ambiente che li circonda e soprattutto dagli odori. Tuttavia è molto socievole sia con gli altri cani che con le persone, da molti è considerato il cane ideale per famiglie con bambini piccoli in quanto è sempre disponibile al gioco e mai aggressivo. E’ un cane che abbaia moltissimo (il suo abbaiare è caratteristico, simile ad un ululato, e per questa sua caratteristica sono stati chiamati "singing beagle", beagle che cantano) e sa svolgere anche la funzione di “piccolo guardiano”. Il suo temperamento è forte. Per la sua mole ridotta può stare anche in appartamento purché gli si dedichi il tempo per fare lunghe passeggiate o gli si dia l'opportunità di sfogare la sua enorme energia, magari correndo libero in spazi recintati. Cerca continuamente la compagnia della persona a cui si è affezionato. Ottimo cane da caccia e ottimo cane da compagnia.


Beagle Elisabeth [modifica]
Chiamati così in onore della regina Elisabetta I, che li predilesse ed allevò, questi Beagle erano cani che misuravano dai 18 ai 25 cm d'altezza. Esemplari di questo tipo di Beagle venivano allevati in Gran Bretagna fino dell'Ottocento; per la loro dimensione ridotta non riuscivano facilmente a riprodurre per cui, un po’ alla volta, cominciarono a scomparire ed anche tentativi seguenti di allevatori inglesi di far rivivere il mini Beagle agli inizi del '900 fallirono. L'ultimo standard del Beagle non prevede questa varietà, per cui oggi cani di altezza inferiore a 33 cm sono da considerarsi fuori dello standard. N.B. Se un allevatore dice che vende un beagle Elisabeth non credetegli poiché questa razza si è estinta nel XIX secolo.


Un beagle da lavoro
Miscellanea [modifica]

Beagle nella cultura popolare [modifica]
Il personaggio dei fumetti dei Peanuts Snoopy ed i suoi fratelli sono beagle.
La trilogia Shiloh di Phyllis Reynolds Naylor riguarda un beagle.
I Bassotti della Banda Disney sono dei beagle.
Lou in Cats and Dogs
Porthos in Star Trek: Enterprise
Buster in The Wonder Years
Il protagonista del film UnderDog, il supercane è un Beagle
Brain, il cane dell'Ispettore Gadget
Buckley nel film I Tenenbaum

Beagle famosi [modifica]
Il presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson possedeva tre beagle chiamati Him ("Lui"), Her ("Lei"), e Edgar.
Il pokèmon Smeargle deriva proprio da Beagle.

Nessun commento:

eb